Un lettore, indignato, ci ha inviato ieri su WhatsApp la foto dell’auto della polizia locale che transita tranquillamente tra bancarelle e pedoni nel mercato settimanale del mercoledì ad Oria. Si è chiesto e ci ha chiesto: “Ma è mai possibile che proprio i vigili, anziché dare il buon esempio, debbano circolare con veicolia motore, e non a piedi, dove il transito dei veicoli è interdetto?”.
Come di consueto, abbiamo chiesto lumi al comandante Emilio Dell’Aquila, il quale per nulla stupito ha così spiegato l’arcano: “C’ero io alla guida della Fiat Panda del Corpo e quella di attraversare il mercato settimanale è una cosa che faccio ogni mercoledì per un preciso motivo: controllare che i mercanti consentano, in caso di necessità, il transito dei mezzi di soccorso, lasciando dunque spazi adeguato a ché ciò avvenga”.
“Si deve ricordare – aggiunge il capitano – che in quella zona ci sono il 118 e i carabinieri, i quali non possono certamente rimanere ostacolati qualora dovesse verificarsi un’emergenza di loro competenza, così come di competenza di vigili del fuoco e polizia locale”.
“Siccome il nostro organico ai minimi termini non ci consente d’impiegare una unità fissa per il controllo del mercato – spiega ancora – l’unico modo per procedere con i controlli che a noi spettano è quello che il sottoscritto in persona si prende la briga di effettuare settimanalmente: nessuno mistero e nessuno scandalo”.
Caccia illegale e cessione di fucile a minore: carabinieri forestali denunciano cinque persone
I carabinieri forestali del Brindisino hanno intensificato i controlli in prossimità della chiusura della stagione di caccia e, infatti, si sono imbattuti in cinque presunti
Incontro tra Opi Brindisi e Direzione generale Asl: dialogo per valorizzare la professione infermieristica. Anche orientamento a scuola
L’Ordine Provinciale delle Professioni Infermieristiche di Brindisi (OPI) – nelle persone della presidente, dr.ssa Paola Adele De Biasi e del presidente della Commissione d’albo Antonio
Delegazione di studenti francavillesi per il viaggio sul Treno della Memoria
Saranno due studentesse, uno studente e due docenti dell’ITES Calò di Francavilla Fontana a prendere parte al Treno della Memoria grazie ai fondi stanziati dall’Amministrazione