Il Consiglio direttivo del Rione Lama, rinnovato da pochi mesi, fra le prime azioni compiute in questo anno ha deciso di riqualificare l’identità del Rione, curando una ristrutturazione dell’Emblema rionale e dei contenuti accessori con una rivisitazione concettuale e un restyling grafico.L’Emblema (o stemma) del Rione Lama, grazie alle indicazioni del Consiglio direttivo e in seguito alla consultazione dei soci, è stato rivisitato nei colori – l’Oro e il Verde – ora più aderenti alle linee araldiche e individuati secondo tonalità univoche che faciliteranno la diffusione e la riproduzione. Tutte le componenti del Rione avranno simboli identificativi comunque riconducibili all’Emblema e ai colori definiti.Il Rione Lama ha inoltre adottato un motto che, partendo dell’acronimo del nome rionale, è un invito all’impegno nella condivisione e nell’amicizia: Labor Amicitiae Munus Auget. Il motto, in lingua latina, è stato ideato da Carmine e Alessandro Chiedi, oritani nati nel Rione Lama ora residenti e operanti in altre regioni d’Italia.Tutti i canali di comunicazione del Rione (reti sociali, pubblicazioni, materiale promozionale) riprodurranno, come riferisce il capitano Francesco Biasi, l’Emblema del Rione e gli altri contenuti accessori composti secondo quanto specificato sopra, rafforzando così l’identità rionale e uniformando le modalità comunicative.All’iniziativa di restyling grafico hanno collaborato fattivamente Daniele Deangelis e Cosmeri Viapiana, cui va il ringraziamento del Rione Lama.
“Atelier Doria”: la tradizione pugliese rivive in chiave contemporanea nel cuore di Brindisi, qualcosa che va ben oltre il semplice gusto
Nel cuore del centro storico di Brindisi (corso Roma, 32) sorge “Atelier Doria”, un’osteria contemporanea che unisce la tradizione culinaria pugliese all’innovazione gastronomica. Guidato dallo