“Radici comuni nel Mediterraneo” – Francavilla, Venezia, Madrid nel ricordo di don Mogavero con il suo “Lamentazioni del profeta Geremia”

Il 3° Convegno Internazionale: “Radici comuni nel Mediterraneo: Lamentationum Ieremiae Prophetae, don Antonio Mogavero Francavillense Auctore – Madrid 1623” che si è svolto nella Sala “Antonio Mogavero” del palazzo di Città di Francavilla Fontana il 30 marzo 2023 alle ore 10.30, ha valorizzato la figura di Mons. Antonio Mogavero, sacerdote, compositore e cantore nativo della Diocesi di Oria del XVI secolo. 

Mons. Antonio Mogavero nasce a Francavilla nel 1550. 

Tra le varie opere si ricordano i brani scritti per i Riti della Settimana Santa: il Madrigale “Diva fiamma dal cielo” (Venezia, 1596) e le “Lamentazioni del Profeta Geremia” (Madrid, 1623). 

Mons. Antonio Mogavero è stato docente di musica presso i seminari diocesani di Venezia, di Valencia e di Madrid dove ha ricoperto anche il ruolo di Direttore della Cappella Reale dal 1624 fino al 1634 anno della sua morte. È sepolto nella Cattedrale di Madrid. 

Nella dedica alle “Lamentazioni del Profeta Geremia”, Mogavero scrive: “Pur impegnato in altri lavori, in nessun modo potevo esimermi dal comporre musiche quali le Lamentazioni, da eseguire durante la Settimana Santa quando la morte di Cristo è di nuovo vissuta con grandissima partecipazione dai cristiani”. 

La celebrazione dei riti della Settimana Santa ha lasciato un’impronta nella vita e nella memoria di Mons. Antonio Mogavero, a distanza di anni emerge e si esprime con il linguaggio liturgico e religioso che si apre a temi sociali quali quelli della povertà, dell’esilio, del dolore umano ancora attuali nelle città dell’area mediterranea.

Nel 1911 i francavillesi hanno intitolato in sua memoria una via e nel 2013 una sala di rappresentanza nel Palazzo di Città. 

Spazio elettorale a pagamento, a disposizione ai sensi di legge anche degli altri candidati di ogni schieramento

L’Associazione Culturale “Annibale M. Di Francia” APS rappresentata dalla Dott.ssa Cosima Proto, con il 3° Istituto comprensivo “De Amicis-San Francesco” di Francavilla Fontana diretta dalla Dott.ssa Adelaide D’Amelia ha organizzato il convegno per ricordare la sua figura; momento centrale è stata l’esecuzione del brano “Lamentationum Jeremiae Prophetae, don Antonio Mogavero Francavillense Auctore Madrid 1623” che Mons. Antonio Mogavero ha scritto a Madrid nel 1623 di cui quest’anno ricorre il 400° anniversario dalla composizione. 

Il compositore, M° Francesco Vitucci, ha trascritto il brano del ‘600 in notazione moderna adattandolo per banda. 

La Banda “Giuseppe Verdi” diretta dal M° Andrea Di Castri di Francavilla Fontana ha eseguito il brano nella Sala “Antonio Mogavero”. 

(Continua dopo la gallery fotografica…)

Sono intervenuti inoltre: 

− Avv. Antonello De Nuzzo, Sindaco di Francavilla Fontana; 

− Prof. Lorenzo Ruggiero, giornalista e docente; 

− Dott.ssa Ana Santos Aramburo, Directora de la Biblioteca Nacional de Espana – Madrid; 

− Don Luca Biancafior, Direttore della Scuola Diocesana di Musica Sacra per la Liturgia – Patriarcato di Venezia; 

− Don Marco Tatullo Direttore Ufficio Scuola Diocesi di Oria; 

− Dott. Vincenzo Della Corte rappresentante l’Associazione Culturale Annibale Maria Di Francia. 

Ha moderato Maria Angelotti, Assessore alla Cultura di Francavilla Fontana. 

La sua figura viene considerata ambasciatrice di pace e di valori fondativi per una comunità dialogante ed accogliente, il suo apostolato ha segnato un percorso di dialogo tra le varie città europee nel Mediterraneo. 

Al termine del convegno è stata firmata una pergamena come impegno a continuare a testimoniare la difesa dei valori fondamentali perché ci sia pace e prosperità tra i popoli che vivono nell’aerea del Mar Mediterraneo. 

Il convegno è visionabile sulla pagina facebook “Associazione Culturale Annibale Maria Di Francia”. 

Resta aggiornato

Iscriviti alle nostre newsletter