Massimo Ferrarese, dopo l’ottimo lavoro svolto sin qui, non esce dall’organizzazione dei Giochi del Mediterraneo Taranto 2026 ma diventa anche presidente del Comitato organizzatore, oltre a mantenere l’incarico di commissario del Governo per la realizzazione delle opere. Suo vice presidente è stato eletto Michele Pelillo, rappresentante del Comune di Taranto. L’elezione dei due è avvenuta nel corso della prima riunione dello stesso organismo tenutasi ieri a palazzo di città nel capoluogo ionico.
Ieri sera, erano presenti fisicamente o in collegamento video anche i rappresentanti del Governo (Manfredi de Leo per il Ministero degli Affari europei e Pnrr, Eliana Ventola e Francesco Paolo Romanelli per il Ministero dello Sport) del Coni (Giuseppe Manfredi) e della Regione (Michele Emiliano). In seguito sarà nominato il nuovo direttore generale.
L’8 e il 9 dicembre a Tirana sarà discusso il nuovo masterplan ossia l’elenco dei comuni ospitanti, delle strutture sportive prescelte e delle somme per esse stanziate. I Giochi saranno in piccolo una sorta di Olimpiade che interesserà i Paesi che affacciano sul Mediterraneo, un’occasione importante di rilancio non soltanto per Taranto e la sua provincia ma anche per Brindisino e Leccese, che contribuiranno alla manifestazione con diversi impianti tra i quali anche stadio e palazzetto di Francavilla Fontana.
Operatore 118 arrestato per estorsione a un medico, la richiesta complessiva era più alta. È immortalato nel video del ricatto, ma non ce l’ha
Oggi l’interrogatorio di convalida dell’operatore arrestato del 118 di Oria che la polizia ha arrestato nel giorno dell’Immacolata nel parcheggio dell’ospedale Dario Camberlingo di Francavilla