Si è svolta lo scorso 2 aprile a Francavilla Fontana, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, la terza edizione del Blu Day, una manifestazione di grande impatto emotivo e partecipativo. L’evento è stato promosso dall’amministrazione comunale e, in questa occasione, è stata presentata la nuova associazione locale Cuori Imperiali APS, un’associazione di genitori con figli nello spettro dell’autismo.
L’evento ha avuto inizio in Piazza Vittorio Emanuele II alle 18:30, nei pressi del Monumento ai Caduti, dove l’amministrazione comunale ha piantumato un albero dedicato alla neonata associazione. Dopo i saluti istituzionali e quelli del presidente dell’associazione, è stato simbolicamente tagliato un nastro per inaugurare la nuova realtà associativa. Successivamente, un grande corteo si è spostato presso la piazza antistante la Chiesa Matrice, dove gli educatori della Cooperativa ALA hanno animato la manifestazione con un flash mob che ha coinvolto tutti i partecipanti.







L’evento ha visto una straordinaria partecipazione da parte della comunità locale, con un coinvolgimento significativo da parte delle scuole. In particolare, hanno preso parte all’evento i tre Istituti Comprensivi del Comune, grazie alla collaborazione attiva di docenti, educatori e studenti, che hanno contribuito alla realizzazione del flash mob simbolo del Blu Day di quest’anno.
La giornata è stata arricchita dagli interventi del Sindaco, dell’Assessore Bellanova e dell’Assessore Tatarano, che hanno sottolineato l’importanza di promuovere la consapevolezza sull’autismo e di lavorare insieme per costruire una comunità più inclusiva.
All’evento erano presenti anche psicologi e terapisti, figure fondamentali per lo sviluppo di progetti e laboratori dedicati ai bambini e ragazzi nello spettro dell’autismo. “La loro collaborazione – dice il presidente Massimiliano Itta – sarà un elemento chiave per garantire qualità e continuità nelle attività promosse dall’associazione.”
L’associazione Cuori Imperiali APS, neonata realtà locale, ha già raccolto l’adesione di 25 famiglie, desiderose di costruire una rete solidale e attiva sul territorio.
Il presidente ha espresso la sua gratitudine per la numerosa e calorosa partecipazione e ha spiegato le motivazioni alla base della nascita dell’associazione:
“La nostra associazione nasce dal desiderio di creare una rete solida e radicata sul territorio, capace di rispondere ai bisogni delle famiglie con figli nello spettro autistico”
La manifestazione ha rappresentato non solo un’occasione di sensibilizzazione, ma anche un punto di partenza per rafforzare la collaborazione tra famiglie, scuole, istituzioni e associazioni locali, nella prospettiva di costruire un futuro migliore per i ragazzi con autismo e per l’intera comunità.
L’associazione Cuori Imperiali APS desidera esprimere un sincero ringraziamento a tutte le associazioni presenti per il loro sostegno e la loro partecipazione. Un ringraziamento particolare va alla Cooperativa ALA per il supporto fondamentale nell’animazione dell’evento e a Radio Antenna Sud per la preziosa collaborazione e la diffusione dell’iniziativa.
Un sentito ringraziamento va anche ai ragazzi e alle ragazze del Centro Occupazionale, guidati dal presidente Gerardo Di Punzio e dai loro educatori. Questa preziosa realtà storica del nostro territorio, che da anni offre supporto e opportunità a ragazzi adulti con disabilità, rappresenta un esempio concreto di inclusione e partecipazione attiva alla vita comunitaria.
Si ringraziano tutti gli sponsor che hanno sostenuto l’iniziativa, rendendo possibile la realizzazione dell’evento: A.D.Y FERRAMENTA per averci generosamente fornito le maglie, PETALI DI ROSE per l’allestimento, TIPOGRAFIA ANTONIO PRETE e LIBRERIA DI ANGELO SALINARO per le stampe
“È stato un momento davvero speciale” conclude il presidente “Sentire l’accoglienza della comunità e vedere la partecipazione così sentita delle scuole e delle famiglie ci ha dato una grande forza.”