Con il “Viaggio della legalità” chiude il percorso di Educazione Civica dell’Istituto tecnico tecnologico “Enrico Fermi” di Francavilla Fontana.
Sedici studenti e studentesse, accompagnati dalla Dirigente scolastica Beatrice Monopoli e dalla prof.ssa Carmela Di Bianca, prenderanno parte a dal 4 al 7 maggio, anche grazie al contributo economico della Novimpianti srl, una delle 100 imprese che ha ricevuto da poco un prestigioso riconoscimento presso il Senato della Repubblica per il suo impegno concreto verso la legalità, la trasparenza, l’etica.
Nell’ambito delle attività formative di Educazione alla Legalità e Cittadinanza consapevole, organizzate dalla Rete “Scuola e Territorio: Educare insieme”, la Scuola Capofila, l’Istituto Copernico Pasoli di Verona, ha invitato l’Istituto francavillese a partecipare alla settimana della Legalità veronese, che avrà avvio con l’incontro, presso il teatro Nuovo degli studenti e delle studentesse, con Fabrizio Gifuni, attore che ha ricoperto il ruolo di Aldo Moro nel film “Esterno notte” di Marco Bellocchio.
Durante il soggiorno a Verona, il gruppo del “Fermi” avrà l’opportunità di incontrare le Istituzioni della città per momenti formativi organizzati. Queste esperienze andranno a motivare e coinvolgere profondamente gli studenti e le studentesse partecipanti, guidandoli in riflessioni graduali sul passaggio dall’essere semplici osservatori della realtà sociale in cui essi vivono a protagonisti come cittadini consapevoli e corresponsabili, per sviluppare una maggiore autonomia di giudizio, atteggiamenti sociali positivi e uno spirito critico, strumenti mentali indispensabili per saper discriminare le varie forme di comportamento e arginare i fenomeni negativi emarginandoli nella coscienza collettiva.
Inoltre, sarà un’occasione per socializzare con gli allievi delle scuole della Rete, che partecipano al percorso condiviso di legalità e cittadinanza.