È morto ieri mattina a Napoli il marchese Riccardo Imperiali di Francavilla (discente della nobile famiglia che governò Francavilla e dintorni tra il XVI e il XVIII secolo): avvocato, era anche membro della Deputazione di San Gennaro (ieri era il giorno del miracolo di maggio). Fu governatore del Pio Monte della Misericordia, membro del consiglio di vigilanza del museo civico Gaetano Filangieri, presidente del comitato regionale Campania di Komen Italia, consigliere dell’associazione Dimore storiche italiane.
Ha contribuito, di recente, al restauro delle due tele degli Imperiali esposte nel castello e raffiguranti Andrea I e Michele III (suo avi). Non ha potuto ammirarle di persona, sebbene ci tenesse moltissimo. L’ultima visita nella “sua” Francavilla Fontana, in compagnia del figlio Francesco, era avvenuta il 5 gennaio 2022.

«A Riccardo Imperiali di Francavilla mi lega il ricordo di una persona brillante e profonda e di alcune intense chiacchierate, agli inizi della mia esperienza di sindaco e poi ancora le volte in cui era stato qui insieme al figlio Francesco.
Erano occasioni per me estremamente preziose, cui lui si disponeva con grande generosità, prodigo di consigli, attingendo a una ricchissima esperienza professionale, a una straordinaria vivacità intellettuale e alla sua ironia.
Non ha mai cessato di animare la vita culturale di Napoli, ma conosceva bene la storia della Città che è la nostra e che portava nel nome.
La sua scomparsa è una notizia che mi riempie di tristezza, alla famiglia Imperiali rivolgo il pensiero di vicinanza e cordoglio dell’intera comunità di Francavilla Fontana», dichiara il sindaco Antonello Denuzzo.