“Capaci insieme”: il 24 maggio pedalata della legalità in memoria di Falcone, Borsellino e le altre vittime delle mafie

Nomi. Volti. Storie. Vite.

Il paradigma della memoria.

Fare memoria di un nome e di un volto come quello di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone e di tante altre vittime innocenti delle mafie, è fare memoria di una storia, di una vita impegnata affinché la libertà e la giustizia possano continuare ad andare a braccetto.  È facendo della memoria uno strumento d’impegno e di responsabilità che si pone il seme di un altro mondo possibile nel qui ed ora e nelle generazioni di un domani sempre vicino.

Per questo, l’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri”, la Parrocchia San Vincenzo dè Paoli, l’Amministrazione Comunale, la cooperativa L’Ala, il gruppo AGESCI, la FIAB e Libera Brindisi hanno promosso, sul territorio di Villa Castelli, la Pedalata della legalità all’interno del progetto d’Istituto “Capaci insieme

Il 24 maggio, in memoria di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Francesca Morvillo, Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro, Emanuela Loi, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina, Vincenzo Li Muli, Agostino Catalano e di tante vittime innocenti delle mafie di cui abbiamo conosciuto le storie e i volti, alle ore 16:30, da L’orto di Dante (scuola secondaria di primo grado) partirà la pedalata, o camminata, per le vie cittadine.

Ad accogliere i partecipanti alla partenza ci sarà la Banda musicale di Villa Castelli.

L’arrivo sarà in Via della Repubblica (alle spalle del plesso don Milani) dove ad aspettare i partecipanti ci saranno alcuni laboratori tenuti dalle diverse realtà del territorio e da docenti dell’Istituto.

Hanno dato l’adesione la maestra d’arte Enza Schiavone, il maestro Antonio Palmisano (con i suoi tamburelli e in compagnia di un organetto), Casarmonica di Ceglie Messapica che, insieme ai laboratori di pittura e fotografia, di lettura animata, di giochi tradizionali, di officina delle bici, di animazione del gruppo AGESCI faranno da cornice ad alcune esibizioni curate dall’Istituto Comprensivo. La conclusione è prevista per le ore 19:30.

Nello spirito che Libera ci suggerisce: Ovunque ci sia fame di verità e di giustizia insieme possiamo arrivare lontano, tutti gli organizzatori sono convinti che la dimensione dell’educare possa raccogliere le sfide dell’oggi solo in un’ottica di un lavoro d’insieme.

Per questo siamo tutti invitati a partecipare, perché esserci significa far parte di un NOI come espressione di cittadinanza attiva, creativa e responsabile.

Resta aggiornato

Iscriviti alle nostre newsletter

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com