L’attivista dei diritti umani Pega Moshir Pour a Oria per presentare il suo libro

L’Ass. Gruppo di Promozione Umana, dopo l’evento dell’8 marzo scorso in occasione della Giornata Internazionale della Donna, continua il suo impegno di divulgazione con un altro evento dove quest’anno ha voluto richiamare l’attenzione sui diritti umani violati nel mondo.

Venerdì, 30 maggio alle ore 19:30 presso Palazzo Martini in Oria, incontrerà PEGAH MOSHIR POUR, attivista italiana di origine iraniana, portavoce dei diritti delle donne dell’Iran, private nel loro paese della libertà. Il nome di Moshir Pour è noto tra quelli delle attiviste impegnate nella divulgazione di temi importanti, al centro della più stretta attualità, nel caso di Pegah la situazione dell’Iran e delle sue donne in lotta. La sua voce è tutta a sostegno delle proteste delle donne e dei giovani iraniani. Quando nasce Pegah, l’infermiera esclama «è una femmina», lo ripete perché forse non hanno capito bene: come si fa a essere felici di avere una figlia femmina a Teheran?

Ma il papà stringe al petto la sua bambina e le promette che farà di ogni luogo del mondo una casa accogliente per lei. Pegah dovrà essere una bambina felice. Ma è impossibile in un paese che non rispetta la libertà di donne e ragazze. Per questo, la famiglia decide di trasferirsi in Italia. Ma Pegah non vuole. Eppure, è proprio in Italia che Pegah inizia a conoscere meglio l’Iran. Ascoltando le storie di famiglia e quelle di sua cugina Setareh, con cui non ha mai smesso di parlare. La vita in Iran per le donne diventa sempre più pericolosa.

E quando Pegah perde le tracce di sua cugina, capisce che c’è qualcosa che non va. Forse deve mettersi in viaggio e andare a cercarla. Deve riportarla a casa.
Pegah Moshir Pour sta facendo parlare di sé tutto il mondo. Con la sua voce, tanto dolce quanto potente, tiene vivo in Italia il dibattito sui diritti delle donne iraniane.
Il suo libro è un romanzo che nasce dalla sua storia personale: “La notte sopra Teheran”. Il libro ci trascina così vicino al cuore della sua autrice che chiunque lo leggerà potrà giurare di aver sentito l’odore caldo del tè chai.

Nel 2024, Pegah Moshir Pour è stata ospite al Festival di Sanremo dove insieme a Drusilla Foer proposero un bellissimo dialogo sui diritti umani negati in Iran.

Pegah Moshir Pour presenterà il suo libro e dialogherà con Alessandra Lupo, giornalista del Quotidiano di Puglia e Chiara Romano, docente di Storia dell’Arte. L’introduzione sarà curata dal Prof. Francesco Fistetti, già professore dell’Università di Bari. I saluti istituzionali ringrazieranno Pegah per la Sua presenza in Oria.

L’evento è organizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Città di Oria e con Taberna Libraria di Latiano. Info: 3382065893

Resta aggiornato

Iscriviti alle nostre newsletter

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com