Si è appena conclusa l’esperienza scambio linguistico e culturale europeo per un gruppo di 15 studenti delle classi prime del Liceo “F. Ribezzo” di Francavilla Fontana. Gli studenti italiani hanno accolto per un periodo di sette giorni, dal 16 al 23 maggio 2025, gli alunni della scuola “Základní škola Vladislava Vančury” di Praga.
Il progetto di scambio linguistico e culturale, ha visto gli studenti della scuola scuola “Základní škola Vladislava Vančury” partecipare attivamente, nel Liceo Ribezzo, alle lezioni di varie materie, tra cui Matematica, Scienze, Informatica, Lingue Straniere (Inglese), Italiano. Per le discipline non linguistiche gli studenti si sono avvalsi dell’ausilio della lingua inglese, che è la lingua di comunicazione fra individui che hanno lingue madri diverse fra loro.

Inoltre, nell’ambito del programma culturale, il Liceo Ribezzo ha organizzato delle visite guidate ed escursioni nei posti più rappresentativi della Puglia e della Basilicata: la città di Taranto ed il Museo Aragonese, la città di Grottaglie ed il suo caratteristico ed unico Quartiere delle Ceramiche, Matera con la visita ai Sassi e all’Ipogeo della città. Inoltre gli studenti del Liceo Ribezzo hanno svolto il ruolo di guide turistiche della propria città accompagnando agli ospiti cechi in un percorso itinerante alla scoperta dei luoghi di interesse storico, culturale e sociale di Francavilla.
Gli studenti cechi per tutto il periodo della mobilità sono stati ospiti delle famiglie degli studenti italiani per potere beneficiare di una immersione completa nella cultura del posto, consapevoli che è possibile migliorare le competenze linguistiche ed interculturali condividendo la quotidianità con persone parlanti una lingua diversa dalla propria e facendo esperienza dello spirito del paese ospitante dall’ “interno”, ovvero vivendo con le persone locali.
La mobilità ha rappresentato un momento di crescita molto importante non solo per i discenti, i quali hanno potuto migliorare le proprie competenze linguistiche in un contesto reale e la propria crescita umana e culturale, ma anche per la nostra scuola per quanto riguarda l’ampliamento dell’offerta formativa.
Le esperienze di scambio linguistico e culturale andranno avanti anche negli anni a seguire in quanto rappresentano un’opportunità unica per la formazione globale dei cittadini europei del domani.