La FIALS ha da sempre sostenuto con forza l’internalizzazione del servizio di pulizie, supportando la sua posizione con documentazione tecnica dettagliata e analisi economiche approfondite. Fin dalla prima audizione in Commissione Sanità, abbiamo dimostrato che gestire il servizio tramite Sanitaservice non solo è sostenibile, ma rappresenta una soluzione più vantaggiosa per le casse pubbliche rispetto a qualsiasi proroga o nuovo affidamento esterno.
Nella terza audizione, tenutasi oggi, sono emersi elementi fondamentali. Sanitaservice è pronta: l’Amministratore Unico ha dichiarato chiaramente che non vi sono ostacoli organizzativi all’internalizzazione del servizio. La Regione non si oppone: il rappresentante regionale, dott. Nicastro, ha precisato che non vi è alcuna posizione ostativa e che la Regione è pienamente disponibile ad analizzare il business plan che Sanitaservice presenterà a breve ad ASL e Regione.
L’ASL prende tempo: la direzione aziendale ha manifestato l’intenzione di valutare attentamente la convenienza tra l’internalizzazione tramite Sanitaservice e l’eventuale proroga del contratto con COLSER. Le nostre richieste in ordine all’internalizzazione del servizio di pulizia sono contenute nei documenti che abbiamo consegnato e illustrato nelle precedenti audizioni.
Salutiamo positivamente la dichiarazione del dott. Nicastro, che non chiude la porta all’internalizzazione del servizio. Tuttavia, riteniamo fondamentale tutelare la condizione di economicità del servizio rispetto alle condizioni di appalto, per garantire la sostenibilità dell’eventuale internalizzazione. La DGR inerente le linee guida sulle società in-house prevede infatti che, qualora dovesse emergere una situazione di antieconomicità, sia possibile tornare all’esternalizzazione con clausola sociale a tutela del personale, che transiterebbe alle dipendenze del nuovo appaltatore. Sottolineiamo però una palese dicotomia tra le dichiarazioni della dott.ssa Stefania Cinà dell’Asl, nella precedente audizione, che ha affermato come il nuovo codice degli appalti non consenta più l’affidamento diretto in-house del servizio di pulizia, e le posizioni più possibiliste espresse dal dott. Nicastro.
Va inoltre considerato il fattore tempo, dato che l’attuale appalto scade il 31/10/2025 e si avvicina la pausa feriale. A questo proposito, vorremmo comprendere meglio le ragioni per cui, nella scorsa audizione, si è ipotizzata la possibilità di una proroga dell’appalto in essere o l’attivazione di una gara ponte che garantisca al personale il trattamento economico previsto dal CCNL AIOP. La FIALS, primo sindacato del comparto, ha ribadito con forza la necessità di procedere verso l’internalizzazione: una scelta più giusta, più economica e più trasparente. Abbiamo inoltre chiesto formalmente all’ASL di chiarire se, in caso di internalizzazione, tutti i lavoratori attualmente part-time saranno trasformati a full-time, garantendo così condizioni più dignitose e stabili. Infine, chiediamo con chiarezza se il Direttore Generale dell’ASL di Brindisi intenderà accogliere la nostra richiesta di internalizzare tutti gli attuali lavoratori del servizio di pulizia a tempo pieno, assicurando così un futuro più stabile e dignitoso per il personale.
Neo comandante della Legione carabinieri “Puglia” in visita a Brindisi: parole di ringraziamento e incoraggiamento
Oggi 16 luglio 2025, al Comando provinciale carabinieri di Brindisi, ha avuto luogo la visita del generale di brigata Iacopo Mannucci Benincasa, comandante della Legione