Otto consiglieri comunali di maggioranza intendono concentrarsi maggiormente, con azioni concrete, sul disagio e la devianza giovanili. Per questo, porteranno in Consiglio Comunale una mozione che – qualora passasse – impegnerà l’amministrazione ad assumere tutta una serie di controlli e iniziative a riguardo, con l’obiettivo di contrastare i crescenti fenomeni di degrado sociale e inciviltà giovanile che stanno compromettendo la qualità della vita cittadina e il decoro urbano. La mozione è indirizzata al sindaco, al presidente del Consiglio comunale, al segretario comunale e ai capigruppo consiliari.
La mozione evidenzia un preoccupante aumento di episodi di devianza, degrado e inciviltà in città, che generano una crescente percezione di insicurezza tra i cittadini e i commercianti. Sono numerose le segnalazioni, anche attraverso la stampa e il web, che denunciano schiamazzi notturni, disturbi della quiete pubblica, abbandono di rifiuti, uso improprio degli spazi pubblici, atti di vandalismo e incendi dolosi all’interno dei parchi, aggravati da comportamenti pericolosi e minacciosi.

Il centro cittadino, luogo simbolico di socializzazione e cultura, registra un incremento esponenziale di comportamenti giovanili problematici soprattutto nelle serate dei fine settimana. Famiglie, scuole e istituzioni locali segnalano crescenti difficoltà nel gestire situazioni di disagio, isolamento e perdita di punti di riferimento per i giovani. La percezione di insicurezza sta suscitando tanta preoccupazione tra i cittadini e commercianti, che si sentono abbandonati, e quindi un grande senso di sfiducia.
I consiglieri comunali di cui sopra ritengono che la situazione attuale richieda un intervento immediato e risolutivo da parte dell’Amministrazione, la quale ha il dovere di garantire la sicurezza urbana e la vivibilità dei luoghi pubblici, specialmente quelli dedicati alla collettività. Viene sottolineata la necessità di ripristinare il senso di legalità e il rispetto delle regole, promuovendo una maggiore coscienza civica attraverso un confronto sinergico tra Amministrazione, scuole, famiglie, associazioni, forze dell’ordine e servizi sociali. Un’azione congiunta tra tutte queste componenti sociali è considerata fondamentale per arginare il fenomeno.
Per affrontare tali problematiche, il i consiglieri si propongono d’impegnare il sindaco e la Giunta a diverse azioni concrete: condurre un’indagine conoscitiva sul fenomeno del disagio giovanile, coinvolgendo tutte le istituzioni territoriali; predisporre un piano di intervento integrato e di sensibilizzazione, in collaborazione con le forze dell’ordine, i servizi sociali, le scuole e le associazioni giovanili, finalizzato alla prevenzione e al contrasto del disagio e dell’inciviltà; potenziare la sorveglianza, aumentando la frequenza dei controlli da parte della Polizia Locale, in particolare nei luoghi più frequentati dai giovani nelle ore serali e notturne, per prevenire e sanzionare comportamenti illeciti; installare nuovi impianti di videosorveglianza moderni ed efficienti, collegati direttamente al Comando di polizia locale, e verificare lo stato di quelli già esistenti; e applicare fermamente l’apparato sanzionatorio previsto dalla legge nei confronti di chi commette atti di inciviltà, vandalismo e violenza, al fine di ripristinare il principio di legalità.
La mozione, datata 24 giugno 2025, è stata firmata dai consiglieri di maggioranza Mimmo Bungaro (primo firmatario), Luigi Fanizza, Valentina De Comite, Nicola Lonoce, Vanni Calò, Mimmo Indirli, Davide Mastromarino e Francesco Carucci.