Una decisa stretta contro l’abbandono illecito dei rifiuti è in atto a Francavilla Fontana, dove la polizia locale ha intensificato ormai da tempo la propria azione di sorveglianza e repressione del fenomeno. I numeri del 2025 evidenziano già un impegno significativo: sono oltre 150 le persone identificate e sanzionate per abbandono di rifiuti, a cui si aggiungono più di 27 denunce già inoltrate alla Procura della Repubblica di Brindisi. Questo bilancio si somma ai 93 verbali elevati negli ultimi due mesi del 2024, indicando una continuità e un rafforzamento delle attività di controllo.
Sotto il coordinamento della comandante Valeria Sabatelli, gli agenti di Francavilla Fontana hanno dichiarato guerra aperta a chi deturpa il territorio senza farsi scrupolo alcuno per l’ambiente. Uno degli strumenti chiave in questa battaglia è l’utilizzo delle foto-trappole, dispositivi che consentono di intensificare la sorveglianza in aree critiche, garantendo la raccolta di prove potenzialmente inconfutabili per individuare i responsabili. L’obiettivo primario di questa intensificazione è, appunto, la tutela del territorio e la preservazione della sua intrinseca bellezza naturale e paesaggistica. Un lavoro non semplice per individuare gli incivili: non sempre, infatti, alla guida dei veicoli immortalati dalle telecamere nascoste vi è l’intestatario degli stessi né è sempre l’intestatario in prima persona a macchiarsi materialmente dell’abbandono della spazzatura. Perciò, è necessario vere e proprie indagini – anche lunghe – prima di riuscire a identificare l’autore dell’illecito.
Soddisfatto dei risultati sin qui raggiunti l’assessore al ramo (polizia locale) Sergio Tatarano, che commenta così i dati resi noti dal Comando di via per San Vito: «La polizia locale sta intensificando questo tipo di controlli su una pratica odiosa che deturpa il panorama delle nostre campagne, che proprio in questo periodo riprendono vita. Proviamo a preservare la bellezza del nostro territorio – prosegue – grazie al lavoro costante del Comando, che approfitto ancora una volta per ringraziare».
L’efficacia dell’azione delle forze dell’ordine è testimoniata dai numeri, che riflettono un impegno costante nell’affrontare il fenomeno in maniera capillare su tutto il territorio comunale. A tal fine, è stato costituito un apposito “pool” dedicato unicamente alla gestione degli illeciti ambientali, a dimostrazione della serietà con cui l’amministrazione intende affrontare questa problematica. Le autorità prevedono che le cifre relative alle sanzioni e denunce siano destinate ad aumentare vertiginosamente nei prossimi mesi, segnale di un’attenzione e un’azione di contrasto che non accenneranno a diminuire.
«Sindaco chiede partecipazione su Palestina? Noi ci siamo». Sindacato e associazione subito disponibili: attendiamo convocazione, parliamone
La bocciatura della mozione pro Palestina dal Consiglio comunale di Oria continua a far discutere e riflettere. Venerdì scorso, il Consiglio ha respinto a maggioranza