Castello di Oria, si continua a lavorare sottotraccia: ennesimo incontro, ora proprietà e amministrazione sembrano d’accordo

L’ennesimo incontro – sicuramente non conclusivo, ma importante – sulla riapertura del castello è andato in scena nel pomeriggio di ieri al municipio di Oria. Le parte si sentono e a volte s’incontrano ormai da tempo, con un obiettivo comune: restituire il monumento alla fruibilità pubblica nel modo reciprocamente più vantaggioso possibile.

Nessuno si sbilancia e ormai le bocche restano perlopiù cucite, ma l’intesa sembra a un passo. Si ragionerebbe perlopiù su aspetti di natura legale, prima di procedere al passo dei passi: la deroga in Consiglio comunale, dove buona parte dei consiglieri (non solo di maggioranza) sarebbe disposta a fare la propria parte dicendo di sì pur di porre fine a questa storia infinita.

Nel corso dell’incontro di ieri, oltre alla proprietà (Borgo Immobiliare Srl) rappresentata nell’occasione da Giuseppe ed Emanuela Romanin e dagli avvocati Francesco e Ferdinando Silvestre, erano presenti per l’amministrazione comunale il sindaco Cosimo Ferretti, la consigliera comunale con delega al contenzioso (castello compreso) Daniela Capone, il presidente del Consiglio comunale Giancarlo Marinò e il funzionario Glauco Caniglia.

Solo le persone sopra indicate sono in possesso di una bozza più o meno definitiva dell’accordo che potrebbe sbloccare ogni cosa, dopo la “bocciatura” da parte dei proprietari della conferenza di servizi che puntava a realizzare nel maniero in primis un museo e secondariamente un bar e un ristorante con precise limitazioni.

Limitazioni niente affatto gradite alla famiglia Romanin-Caliandro, tiratasene presto fuori invocando – semmai – altre strade per poter anche realizzare in quei luoghi ricevimenti e feste.

Una concessione che pare starebbe per stagliarsi all’orizzonte, con buona pace di quasi tutti, e che in fondo era quella cui lavorò a suo tempo anche l’amministrazione dell’ex sindaca Maria Lucia Carone.

I dettagli, prima o poi, dovranno essere resi noti nel nome di quella trasparenza che non solo deve interessare ciascun componente dell’amministrazione ma anche e soprattutto i cittadini.

L’accordo sembra, a questo punto, a pochi passi e già si fantastica sul poter utilizzare a stretto giro quel “vascello natante nell’aria” per iniziative pubbliche.

Un po’ come si dice per il calciomercato, si sarebbe quasi alle firme.

Resta aggiornato

Iscriviti alle nostre newsletter

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com