Finte compravendite di auto tra privati per eludere il fisco. In realtà, dietro quei passaggi di proprietà e quegli scambi denaro ci sarebbe stata una concessionaria il cui titolare con questo presunto escamotage sarebbe riuscito a risparmiare sulle tasse circa 1,2 milioni di euro tra il 2018 e il 2023. Il giro è stato scoperto dalla guardia di finanza della Compagnia di Ostuni. I militari hanno ricostruito cessioni e acquisti risultati “in nero” e cioè formalmente tra proprietario del mezzo e acquirente ma con la società intermediaria sempre al centro delle operazioni. Quest’ultima avrebbe così omesso di fatturare le operazioni e i relativi ricavi. Le irregolarità sono state segnalate ai competenti uffici finanziari per i conseguenti recuperi a tassazione e l’irrogazione delle sanzioni del caso.
La scuola “San Francesco” di Francavilla Fontana celebra la primavera con un laboratorio di dizione
Oggi, 21 marzo, nel primo giorno di primavera, gli alunni delle classi prime della scuola secondaria di I grado “San Francesco” di Francavilla Fontana hanno