Forte scossa di terremoto in Puglia, avvertita distintamente anche nel Brindisino

Una forte di scossa sismica di magnitudo tra 4.4 e 4.9 (dati provvisori INGV) è stata registrata alle 20.37 in provincia di Foggia. Il sisma è stato avvertito anche nelle altre province pugliesi, compresa quella brindisina soprattutto ai piani più alti delle abitazioni. Sono state diverse le segnalazioni ricevute e sono numerosi anche i post su facebook. Una lettrice di Francavilla Fontana riferisce che al secondo piano si sono mossi divano e tavolo. Nei giorni scorsi, sciami sismici di una certa importanza hanno interessato l’area dei Campi Flegrei in Campania.

Leggi tutto

Forte scossa di terremoto in Puglia, avvertita distintamente anche nel Brindisino

Una forte di scossa sismica di magnitudo tra 4.4 e 4.9 (dati provvisori INGV) è stata registrata alle 20.37 in provincia di Foggia. Il sisma è stato avvertito anche nelle altre province pugliesi, compresa quella brindisina soprattutto ai piani più alti delle abitazioni. Sono state diverse le segnalazioni ricevute e sono numerosi anche i post su facebook. Una lettrice di Francavilla Fontana riferisce che al secondo piano si sono mossi divano e tavolo. Nei giorni scorsi, sciami sismici di una certa importanza hanno interessato l’area dei Campi Flegrei in Campania.

Leggi tutto

Plafoniere pubbliche gettate tra le campagne, scarti di un appalto? Consigliere Cavallo (Pd): «Ora basta, uniamoci contro questa barbarie»

Le immagini parlano chiaro: in contrada Carloto, nei pressi della zona industriale di Francavilla Fontana, qualcuno ha gettato per strada o, meglio, tra le campagne ciò che resta dei corpi illuminanti evidentemente smaltiti dopo aver ottenuto un appalto pubblico, ovviamente pagato con soldi pubblici. Nei costi erano sicuramente compreso quello per lo smaltimento, non di certo a quel modo. Del disastro nell’agro brindisino e francavillese in particolare si è lamentato, nei giorni scorsi, anche il commissario straordinario per i Giochi del Mediterraneo Massimo Ferrarese. Quest’ultimo si è detto pubblicamente sdegnato

Leggi tutto »

Plafoniere pubbliche gettate tra le campagne, scarti di un appalto? Consigliere Cavallo (Pd): «Ora basta, uniamoci contro questa barbarie»

Le immagini parlano chiaro: in contrada Carloto, nei pressi della zona industriale di Francavilla Fontana, qualcuno ha gettato per strada o, meglio, tra le campagne ciò che resta dei corpi illuminanti evidentemente smaltiti dopo aver ottenuto un appalto pubblico, ovviamente pagato con soldi pubblici. Nei costi erano sicuramente compreso quello per lo smaltimento, non di certo a quel modo. Del disastro nell’agro brindisino e francavillese in particolare si è lamentato, nei giorni scorsi, anche il commissario straordinario per i Giochi del Mediterraneo Massimo Ferrarese. Quest’ultimo si è detto pubblicamente sdegnato

Leggi tutto »

Capitale italiana cultura 2027, niente da fare per Brindisi: vince Pordenone

Poco dopo mezzogiorno, il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha proclamato la capitale italiana della cultura 2027: Pordenone. Niente da fare, dunque, per Brindisi, che si era candidata così come Alberobello, Aliano, Gallipoli, La Spezia, Pompei, Pordenone, Reggio Calabria, Sant’Andrea di Conza e Savona. La capitale della cultura riceverà un milione di euro per portare avanti il progetto e ovviamente – si ricorderà, da queste parti, il caso Matera – tantissima visibilità e un un giro d’affari non indifferente anche in termini d’indotto. Essere capitale della cultura porta, insomma, tutta

Leggi tutto »

Capitale italiana cultura 2027, niente da fare per Brindisi: vince Pordenone

Poco dopo mezzogiorno, il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha proclamato la capitale italiana della cultura 2027: Pordenone. Niente da fare, dunque, per Brindisi, che si era candidata così come Alberobello, Aliano, Gallipoli, La Spezia, Pompei, Pordenone, Reggio Calabria, Sant’Andrea di Conza e Savona. La capitale della cultura riceverà un milione di euro per portare avanti il progetto e ovviamente – si ricorderà, da queste parti, il caso Matera – tantissima visibilità e un un giro d’affari non indifferente anche in termini d’indotto. Essere capitale della cultura porta, insomma, tutta

Leggi tutto »
WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com